top of page

collaborazioni con...

Il percorso artistico si nutre di incontri ed esperienze al di fuori dell'autorialità delle creazioni.
Per questo qui di seguito potrai trovare alcune esperienze di collaborazione con altri artisti che sono parte attiva di questo percorso.

silvia Gribaudi

Fin dal 2017 Matteo collabora con Silvia, non solo come Artista Associato di Zebra, la Compagnia che supporta e produce le sue creazioni, ma anche come performer.
Dal loro primo incontro, attraverso il linguaggio dell'ironia che spicca nel lavoro di Silvia, Matteo ha preso parte in diverse produzioni e azioni artistiche:
​
 
FELICE :: una produzione per il pubblico dell'infanzia di Teatro delle Briciole di Parma
 
GRACES :: un lavoro che gioca con la bellezza, l'ironia, l'empatia e il potere che oltre a Matteo e Silvia accoglie in scena anche Andrea Rampazzo e Siro Guglielmi
​
TREKKING COREOGRAFICO in Prali (Turin) :: un'esperienza immersiva site specific attraverso la danza e il camminare lungo le montagne di Prali a 2500 m di quota, e una festa di piazza che ha coinvolto diversi artisti e la comunità di Prali
​
FESTA! :: una serata performativa in apertura a Torino Danza Festival 2020, che ha coinvolto numerosi artisti e artiste ospiti del festival, dove i corpi e l'interazione creano un'opportunità di nutrire e far emergere il legame e il sentimento di comunità.

keren rosenberg

Dopo il primo incontro a Skanes Dans Theater nel 2017, questo duo artistico si è legato con grandi ali e radici profonde.
Da allora le loro strade si sono incrociate spesso in Italia, specialmente per le pratiche di Body House condotte da Keren, un approccio al corpo, al movimento, all'energia e alla connessione allo spazio, parte della visione multidisciplinare dell'arte che Matteo e Keren condividono.
Riconoscendosi entrambi in abilità multiple e nella necessità di modellare il proprio percorso artistico attraverso un contenitore ricco di strumenti e pratiche che esulano dai percorsi della danza, dal Collage, alla scrittura, alla sartoria, alla composizione visiva, e alla curatela, i due artisti uniscono le forze nel 2020 per una prima residenza artistica al CSC di Bassano del grappa, per scavare a fondo in questa materia umana e artistica.
Questa esperienza dal nome "How high can we fly", attraverso la re-immaginazione ciclica del corpo e dei dispositivi visivi, e l'incarnazione degli intensi pattern immaginifici che ne scaturiscono, ha chiarito la necessità di sviluppare maggiore expertise in questo approccio alla creazione, tanto quanto maggiore scambio con le comunità territoriali che nutrono i materiali aperti di questa esperienza.
Ancora molto li aspetta!

elena rossi

Matteo ed Elena si conoscono fin dagli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera (Milano).
Le due diverse carriere, nella danza e nell'arte tessile e del design, hanno permesso di mantenere un reciproco scambio negli anni, e di esplorare un terreno comune.
Elena ha spesso supportato e guidato Matteo nel design e nella confezione dei propri abiti di scena, con tecnica e cura per i dettagli, considerando l'abito un dispositivo coreografico per l'intera creazione.
Dal canto suo, Matteo accompagna e supporta le creazioni di Elena attraverso la condivisione di una consapevolezza fisica per la composizione dei capi e la consapevolezza di movimento nel rapporto tra i materiali tessili (e non)della lavorazione.
Considerando la loro ricca collaborazione, il comune entusiasmo per il vestire e il materiale tessile, come un mezzo per interagire con la sensibilità e l'abitudine delle persone, e uno spirito ecologico critico alle logiche di consumo di massa, stanno sviluppando sessioni di upcycling tessile, di disegno e brainstorming per una futura capsule collection artigiana.

FEDERICA TARDITO

Matteo and Federica, dancer and clown, met in 2019 in Turin, starting a series of rendez-vous such as workshops leaded by Federica, working on the absurd of drama. Along the last years those meetings involved also practices of meditation, sessions in water and discussions about presence and poetry.
In 2023 Federica joined Matteo as advisor and fellow in the project Swollen Bodies, dedicating time and experience to support the process with teenagers in Perugia, hosted by Home - Centro Coreografico and supported by Umbria Danza Festival, by first experiencing bodywise the elements to be shared with the young participants. The difference of age and experience of the two artists, Matteo and Federica offers a refreshing playfulness side by side with two poetic worlds on a mirror.

ANDREA ORLANDI

Andrea Orlandi, researcher in Cognitive Neurosciences first in University of studies in Milan, later at La Sapienza in Rome and since September 2022 in Sidney with a research assignment funded by Marie Curie Actions (by European Commission), met Matteo Marchesi while both has been dance students and kept open the dialogue along the years across the different disciplines.

The determination and commitment towards science fields and arts offered a way of approaching both fields with creativity and humanity. 

The offers coming from dance and science practices are an open door to develop fresh patterns about life quality and the comprehension of human relationship with arts and societal organization.

contattami

per condividere e creare
CONTATTO DIRETTO contact.matteomarchesi@gmail.com
+39.3495852457
  • Facebook
  • Instagram
ARTISTA ASSOCIATO ZEBRA
AMM amm@zebraculturalzoo.com
ORG org@zebraculturalzoo.com
  • Facebook
  • Instagram

ed. 2023 - Matteo Marchesi

bottom of page